
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
I nostri autori
Seleziona la lettera del cognome dell'AutoreMigliarini Gian Paolo
Gian Paolo Migliarini è nato a Perugia, nel Borgo d’Oro, il 28 Agosto 1963. Sposato, padre di due figlie, è addetto alle vendite in una nota impresa perugina del settore idraulica e riscaldamento. Autodidatta, autentico appassionato della peruginità, ha iniziato a scrivere nel 1993.
Le sue prime composizioni furono raccolte e pubblicate sotto forma di quaderni dal titolo Quil giorno d febbrajo e Fusse ch fusse la volta bona.
È anche appassionato di teatro, tanto che si è esibito con diverse compagnie dialettali, dopo aver frequentato la scuola di teatro dialettale di Laura Alfonsi e l’Actor Studio dell’attrice e regista romana Eva Fazi.
Decisivo, per la sua carriera di autore, è stato l’incontro con il poeta Nello Cicuti, divenuto poi Maestro e grandissimo amico. Dietro suo impulso è nata la prima vera pubblicazione che ottenne positivi riscontri: Vorria chiapatte l sole (Perugia, Guerra, 1994).
Dopo una pausa di riflessione durata dieci anni, arriva il successo di Saluti perugini che, uscito nel 2004, ottiene significativi riconoscimenti, sia per i singoli titoli che per il volume nel suo complesso.
Gian Paolo Migliarini è risultato vincitore in premi di poesia dialettale importanti ed è stato pubblicato in antologie e riviste locali e nazionali. Membro fondatore della perugina Accademia del Dónca, ne frequenta assiduamente gli incontri. In tale contesto stringe nuove amicizie con altri poeti che si esprimono nel codice della nostra lingua locale e in specie con Giovanni Paoletti, insieme al quale decide di pubblicare un libro insolito e originale Nati nzieme ma ognuno ncol su verzo (2008, Morlacchi editore). Si tratta di un libro bifronte, con un lato dedicato a ciascun autore. Col pretesto di celebrare l’identica data di nascita, i due scrittori si rilanciano l’attenzione affettuosa del lettore cui regalano una pagina divertente e gioiosa, ma spesso anche misurata e riflessiva.
Poesie di Migliarini compaiono nelle antologie dell’Accademia del Dónca: Perugia e lu su dialetto, n amor da faje l vèrzo (2007), Perugia te l dice n vèrzi (2008), Vèrzi ngrifati (2009), Minimetro… che passion! (2009) e Noaltri perugine (2010).
Eventi
Premi e
concorsi