

Si vòi ch’io t’ami de coccio òn da èsse i tegami
Isbn: 9788860747563
Pagine: 184
Anno di pubblicazione: 2016
Collana: Studi sui dialetti umbri
Nell’opera vengono descritti ed analizzati oltre quattrocento detti e proverbi della tradizione popolare perugina: parte provenienti dalla fonte orale, ed inediti; parte, del vasto patrimonio linguistico nazionale, compaiono esposti nella formulazione locale. Sono ripartiti in dieci aree tematiche: Il ciclo delle stagioni – I lavori agricoli – Gli animali domestici – La caccia e gli animali – L’alimentazione – La famiglia – Il lavoro – Il vivere sociale – La religione – Le feste.
Informazioni sull'autore
Ornero Fillanti, nato a Morleschio (PG) nel 1947, laureato in lettere classiche all’Università di Perugia, è stato insegnante di materie letterarie in Scuole Statali, Medie e Superiori, della Provincia di Perugia, fino all’anno scolastico 2000/2001. Ha collaborato, dal 1996, con l’Università di Perugia, come componente del gruppo locale di ricerca e del gruppo di formatore degli insegnanti, alla conduzione del Progetto “Fare toponomastica a scuola”, sostenuto dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Perugia. Ha pubblicato, in questo ambito: Agello: nomi, persone, luoghi (Provincia di Perugia-Pro Loco di Agello, Perugia 1997); Alla scoperta dei nomi di luogo (Provincia di Perugia-Comune di Magione, Perugia 2001); Morleschio-Profilo storico e linguistico (Provincia di Perugia-Comune di Perugia, Perugia 2003); con Antonio Batinti, I nomi di luogo dei territori comunali di Paciano e Panicale (Provincia di Perugia, Perugia 2005) ed I nomi di luogo del territorio comunale di Piegaro (Provincia di Perugia, 2007); Civitella d’Arna-Storie di luoghi Storie di vita (Provincia di Perugia-Pro Arna, Perugia 2008). Ha condotto, presso la Scuola Media di Magione, un’indagine sociolinguistica, Dalla lingua al gioco, dal gioco al giocattolo (Provincia di Perugia, Comune di Magione, Perugia 2003), sui giochi di ieri e di oggi. Ha pubblicato: Carte e parole in gioco (Era Nuova, Perugia 2006), un’indagine sociolinguistica sul lessico popolare dei giochi di carte; Maccaroni e tajulini-A tavola nella civiltà contadina (Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2012), una ricostruzione, sotto l’aspetto antropologico e linguistico, del ciclo alimentare nelle campagne perugine, nell’ultimo periodo della civiltà rurale. Ha condotto un’indagine su oltre cento feste e sagre paesane, che si svolgono nel territorio della Provincia di Perugia: Sapori di sagre (Morlacchi Editore, Perugia 2013). È autore di La torta al testo in Umbria, pubblicato nel 2014 dalla Camera di Commercio di Perugia.
Eventi
Premi e
concorsi