Collinrete - 27.11.2006
leggi l'articolo
Media Education alle Primarie
L'approccio della Media Education dovrebbe essere largamente diffuso nel mondo della scuola, come competenza trasversale riguardante le abilità e le competenze degli allievi nella decodifica di messaggi complessi veicolati dai massmedia. Le credenze, i valori morali, le posizioni esistenziali che ciascuno di noi assume vengono desunte sempre più dalla televisione e dai modelli mediatici di comportamento, rappresentati come socialmente adeguati se non desiderabili.
Eppure il linguaggio cinetelevisivo o radiofonico possono essere analizzati, 'smontati' nelle loro grammatiche costitutive (morfologia, semantica e sintassi dei nuovi media) e magari utilizzati e riprodotti in classe, nella consapevolezza che l'apprendimento risulta significativo se sperimentato concretamente in un contesto orientato alla realizzazione pratica.
Segnalo qui un documento dell'Associazione NuoviAbitanti, dedicato alla Media Education, nonché un interessante articolo edito dal magazine online Sophia.
Media education nella scuola primaria
'Media Education nella scuola primaria' appena pubblicato (in pre-print e disponibile dalla prossima settimana, fra 15 gg su IBS) dalla casa editrice Morlacchi (Università degli studi di Perugia).
La traduzione del testo di Carol Craggs 'Teaching Media Education in the Primary School', la cura e un saggio introduttivo di 60 cartelle è di Simona Savelli, laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Siena, frequenta il terzo anno del corso di Dottorato in Scienze dell'Educazione e delle Professioni Educative, XIX ciclo, dell'Università degli Studi di Perugia.
La presentazione è a cura di Floriana Falcinelli, docente ordinario di Didattica e Tecnologie dell'istruzione presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Perugia e Direttore della Scuola di Specializzazione per gli insegnanti di Scuola Secondaria, Università degli Studi di Perugia. La postfazione è di Roberto Giannatelli, professore emerito dell’UPS e Presidente del MED.
Il libro, di oltre 200 pagine, presenta le attività di media education che Carol Craggs, esperta insegnante di scuola primaria inglese e allieva di Len Masterman, ha sperimentato con i bambini delle sue classi in numerosi anni di esperienza. Il volume fornisce agli insegnanti una guida chiara e utile che, a partire dall’illustrazione di alcuni possibili approcci pedagogico-ddidattici ai mezzi di comunicazione, propone attività di insegnamento di tipo trasversale che comprendono lavori sull’immagine, simulazione di campagne pubblicitarie, fotografia, story-boarding.
L’autrice offre validi consigli per l’insegnamento della media education nelle scuole primarie, facendo riferimento sia al ruolo che i media assumono nella società contemporanea in quanto istituzioni, mezzi d’informazione e di rappresentazione, sia ai prodotti mediali di cui abbiamo quotidiana esperienza, quali le soap-oopera, i fumetti e la pubblicità.
Nella traduzione italiana, per offrire un raccordo con il testo originale inglese, sono inoltre illustrate le linee di sviluppo della media education nel nostro Paese.
Facebook
Youtube
Instagram