A cura di:Silvia Fornari
Cosa conta per me: in ascolto delle nuove generazioni.
Dalla ricerca sociale alla co-progettazione delle attività per adolescenti
Isbn: 9788893923835
Pagine: 204
Anno di pubblicazione: 2022
Collana:
Sociologica-mente
Il progetto di ricerca “I fenomeni sociali nei Comuni della Zona Sociale n. 11, bisogni, strutture e servizi per le famiglie e i minori”, che ha avuto come esito finale l’indagine condotta dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, coordinata dalla professoressa Silvia Fornari, nelle scuole dei Comuni appartenenti alla Zona Sociale n. 11, nasce come necessità condivisa dai soggetti istituzionali territoriali e del Terzo settore. L’urgenza riscontrata era quella di intervenire sulla fascia di età, pre-adolescenziale e adolescenziale, che fino a quel momento non aveva ricevuto la giusta “attenzione” da parte delle istituzioni. Il testo offre l’opportunità di incontrare lo sguardo dei protagonisti istituzionali, degli studiosi, degli operatori dell’associazionismo, per un confronto sull’idea della partecipazione dei ragazzi e delle ragazze nella società contemporanea.
Informazioni sull'autore
Silvia Fornari, dottore di ricerca in Scienze dell’Educazione, è ricercatrice in Sociologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Insegna discipline sociologiche negli Atenei di Perugia e di Siena. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi ricordiamo la monografia Georg Simmel. Il pensiero, il contesto storico e la nascita della critica (2002); i saggi Georg Simmel: la filosofia della vita e i processi educativi, in M.C. Federici (a cura di), Georg Simmel e la sociologia omnicomprensiva (2001); Alcune riflessioni sullo spirito imprenditoriale nel pensiero di Werner Sombart, Max Weber e Georg Simmel, in M.C. Federici (a cura di), Imprenditore umbro e formazione: tipologia locale e mercato globale (2002). Per l’editore QuattroVenti (Urbino) ha pubblicato il saggio La cultura soggettiva: femminilità e sessualità in Georg Simmel, in A. De Simone (a cura di), Leggere Simmel. Itinerari filosofici, sociologici ed estetici (2004), di cui ha curato anche la Nota bibliografica sulla ricezione italiana del pensiero e dell’opera di Simmel e, nel 2005, La vita quotidiana: la normale follia. Transiti sociologici, in A. De Simone (a cura di), Identità, spazio e vita quotidiana.
Facebook
Youtube
Instagram