Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Stefano Giovannuzzi
Campana, «La Verna» e Soffici

Isbn: 9788893925181
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2024
Collana: Testi e studi di letteratura italiana

Non si tratta di promuovere il mito tutto in positivo di Soffici e dei fiorentini per ribaltarne l’immagine abituale: quella dei malevoli “sequestratori” del manoscritto dei Canti Orfici e degli “sbirri” della letteratura; ma di riportare piuttosto la riflessione critica nell’alveo di una normalità che sembra interdetta quando si parla di Campana, evitando di ripetere i luoghi comuni del poeta derelitto e del reietto. Un tenace complesso mitologico in cui il personaggio non fa un favore alla comprensione dell’opera e di cui, va aggiunto, lo stesso Campana è in larga misura responsabile. In realtà Soffici per Campana è, quasi per eccellenza, «un’anima moderna», l’intellettuale a cui nel dicembre del 1917 affida la sua «fede nel destino di noi tutti e del nostro paese». Senza «Lacerba» e senza i testi che Soffici pubblica su «Lacerba» – il Giornale di bordo, ma anche gli scritti sull’arte – mancherebbe la riflessione sull’arte e la letteratura con cui si confrontano Il più lungo giorno e poi i Canti Orfici. Mancherebbe soprattutto lo spunto materiale per scrivere La Verna, che è il capitolo centrale del libro.

Informazioni sull'autore
Stefano Giovannuzzi insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Perugia. Si è occupato prevalentemente di letteratura novecentesca, e soprattutto di poesia dal secondo dopoguerra agli esordienti degli anni Settanta e Ottanta. La sua attività di ricerca più recente è orientata a studiare il nesso letteratura e società: Nello splendore della confusione. Anni Settanta: la letteratura fra storia e società, 2021. Centrale il lavoro intorno all’opera di Amelia Rosselli, con il «Meridiano» dell’Opera poetica, 2012. È seguito: Amelia Rosselli: Biografia e poesia, 2016. E per Carocci una «Bussola – Poesia»: Rosselli: Dopo il dono di Dio, 2023. A Campana si è dedicato come studioso ed editore: ha curato l’edizione del Più lungo giorno: Firenze 2004 e 2011 e nel 2014 il cosiddetto Taccuino Matacotta.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram