La Collana intende ospitare le opere relative alla colonizzazione inglese del Nord America, offrendole in traduzione italiana con testo originale a fronte, nella convinzione che in questi inizi risiedano le peculiarità che caratterizzeranno il nuovo uomo americano e la sua nazione e che tali documenti, oggi di difficile reperibilità, rivestano particolare interesse sia sul piano storiografico sia perché sono stati fonte di ispirazione per tanta parte degli scrittori americani successivi, a cominciare dai classici dell'Ottocento. Resoconti di viaggio, cronache, storie, diari e altri testi di carattere prevalentemente autobiografico testimoniano il difficile impatto con l'ignoto, le più temibili esperienze di prigionia tra gli Indiani, i primi conflitti interni ed esterni o, viceversa, magnificano le caratteristiche del paese e dei suoi abitanti con l'intenzione di attrarre nuova gente disposta a investire nell'impresa o a tentare l'avventura varcando l'Oceano. Le meraviglie di una natura "vergine" e dei grandissimi spazi da conoscere e dominare anche con il linguaggio, la commistione di idealismo e pragmatismo tipica del progetto coloniale inglese, il sentimento di "rigenerazione" connesso dapprima alla traversata dell'Atlantico e poi all'abbondanza di terra a disposizione, l'ambiguo rapporto intrecciato con i Nativi, il senso di missione e di esempio per tutti i popoli della terra insito nell'esodo di Padri Pellegrini e Puritani: sono questi i grandi temi che innervano la letteratura di tipo documentario che la Collana si propone di pubblicare.
Questa collana è peer-reviewed
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram