Nel presente volume sono raccolti dodici saggi incentrati sui rapporti tra Massoneria e politica dal Settecento alla metà del Novecento. Senza trascurare alcune vicende europee, come l’illuminismo inglese, la Rivoluzione francese e l’anarchismo spagnolo, l’attenzione è posta in particolare su quelle italiane: dal Risorgimento all’irredentismo, dai rapporti con il socialismo a quelli con il Vaticano, fino a quelli con il fascismo. Si tratta, nel complesso, di brevi messe a punto di carattere storico sui rapporti e sulle reciproche influenze tra quella che Garibaldi ebbe a definire come «la più antica e la più nobile delle società umane» e alcuni momenti e personaggi significativi appartenuti ai tre secoli che precedono quello attuale. Ma alcuni dei temi trattati possono aiutare a comprendere meglio anche i termini del dibattito attuale sul rapporto tra la Massoneria e le vicende politiche del nostro tempo.
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram