Davide D'Alessandro,
Antonio De Simone,
Riccardo Roni
Dell’umano evento
Trittico filosofico e politico
Settori disciplinari:
M_FIL_01
M_FIL_06
SPS_01
Isbn: 9788860743565
Collana:
Biblioteca di Cultura Morlacchi
Qual è il senso possibile che disvela, in campo filosofico-ontologico, ermeneutico, storico e politico, il complesso e ineffabile darsi dell’umano evento come cifra contingente che segna, nelle sue continue metamorfosi, la condizione del vivente umano entro le soglie del suo accadere come soggetto che fa esperienza della propria vita vissuta, del tempo, della storia, della cultura, delle forme moderne e contemporanee di biopotere? In un intreccio originale di figure e di temi, tali questioni sono ampiamente trattate dai tre autori di questo libro lungo un arco testuale in cui si protendono, in un impareggiabile cammino di pensiero, filosofi che hanno siglato con le loro opere il pensiero occidentale: Hegel, Nietzsche, Thomas Mann, Dilthey, Simmel e l’insieme variegato dei pensatori che hanno dato origine, a partire da Foucault, allo sviluppo critico della biopolitica contemporanea. Il volume, nella sua intenzione autorale, intende costituire un trittico filosofico e politico quale ulteriore avventura intellettuale vissuta sempre con passione anche in tempi difficili ma interessanti e che scandiscono, tra desiderio e lotta, tra conflitto e socialità, il presente e il futuro dell’inquieto vincolo dell’umano che ci è dato da percorrere individualmente insieme.
Informazioni sugli autori
Antonio De Simone, Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, filosofo e saggista, insegna Filosofia della cultura nell’Ateneo Urbinate ed è Socio Ordinario dell’Accademia Raffaello di Urbino. Nello sviluppo della sua opera si è occupato del pensiero filosofico, politico, etico-giuridico, ermeneutico, estetico e sociologico moderno e contemporaneo; ha contribuito significativamente alla ricezione nazionale e internazionale dell’opera di Georg Simmel e di Jürgen Habermas. È autore di numerosi saggi e di oltre cinquanta volumi, tra cui ricordiamo: Lukács e Simmel (1985); Tradizione e modernità (1991,1993²); Dalla metafora alla storia (1995); Tra Gadamer e Kant (1996); Habermas (1988; 1999²); Senso e razionalità (1999); Filosofia dell’arte (2002); Georg Simmel (2002); Oltre il disincanto (2006); L’ineffabile chiasmo (2007); Intersoggettività e norma (2008); L’inquieto vincolo dell’umano (2010); Passaggio per Francoforte (2010); Conflitto e socialità (2011); Conflitti indivisibili (2011); Dislocazioni del politico (2011²); Il soggetto e la sovranità (2012); Alchimia del segno (2013); Machiavelli (2013); L’arte del conflitto (2014, 2016²); Il ponte sul grande abisso (2015, 2017²); Intervista a Machiavelli (2016, 2017³); L’Io reciproco (2016); Dismisure (2017); Il primo Habermas (2017²); La via dell’anima. Simmel e la filosofia della cultura (2017); Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica (2018); Oltre Hermes (2018); Post res perditas. Discorsi su Machiavelli (2019, 2020²); Essere e politica. Dialettica dell’umano (2020); L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo (2020); Bildung, Europa e Occidente (2020; 2021²); Sul far del crepuscolo (2021); Amor vitae. Stili e forme dell’arte nell’estetica di Georg Simmel (2021); Metropoli e fotografia (2022); Il destino del presente (2022); Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire. Discorsi su Hegel (2023); Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico (2023). Ha ricevuto premi e riconoscimenti di prestigio per la sua attività scientifica, collabora con riviste filosofiche nazionali e internazionali ed è fondatore e direttore di Collane editoriali.
DAVIDE D’ALESSANDRO insegna Ermeneutica filosofica all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. PhD in Etica e filosofia politico-giuridica, si è formato e specializzato negli studi sociologici e filosofici nelle Università di Urbino e Salerno. Tra le sue recenti pubblicazioni, con Morlacchi Editore: Morfologie del contemporaneo. Identità e globalizzazione (2009); L’impolitico e l’impersonale. Lettura di Roberto Esposito (2010); Conflitti indivisibili. Come orientarsi nel “pensier del presente”. Tra Canetti e Sloterdijk (con A. De Simone, 2011); Tra Simmel e Bauman. Le ambivalenti metamorfosi del moderno (2011); Manoscritti filosofico-politici. La vocazione critica del pensiero (2012); L’inestricabile intreccio. Vita & Morte: passaggi (2012); Dell’umano evento. Trittico filosofico e politico (con A. De Simone et al., 2012); Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica (con A. De Simone, 2017³); La vita del potere. Una storia filosofica e politica. Da Foucault a Sloterdijk (2017); Potere & Morte. Le matite di Canetti (2018). Con Intervista a Machiavelli ha vinto il Premio letterario nazionale “Umberto Fraccacreta” 2018. Consulente filosofico, cura la sezione “Filosofia e Politica” della Rivista “Magazzino di Filosofia”. Presiede il “Festival di Cultura, Filosofia e Politica, Città del Vasto”. Collabora alle pagine culturali del quotidiano Il Foglio.
Riccardo Roni, è ricercatore di tipo B (RTD B) in Storia della filosofia
presso il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e
Sociale (DIUSS) dell'Università della Basilicata e abilitato (ASN) alle
funzioni di professore ordinario di Storia della filosofia e di
Filosofia morale. Dal 2011 al 2017 ha insegnato anche presso
l’Università di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Studi Umanistici.
Formatosi presso le Università di Pisa, Firenze, e presso la Fondazione
San Carlo di Modena, collabora con la Fondazione “Mario Tobino” di Lucca
e con l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea
(ISREC, Lucca). È componente di prestigiosi comitati scientifici di
riviste e di collane editoriali, presidente della sezione lucchese della
Società Filosofica Italiana (SFI) e membro del Consiglio direttivo
nazionale. Roni è inoltre socio della Società Italiana di Storia della
Filosofia (SISF). Dirige tre Collane editoriali (“Dialogica” presso
Edizioni ETS di Pisa, “Storie della filosofia” presso Castelvecchi
Editore di Roma, “Biblioteca La Fenice”, fondata da Sergio Moravia,
presso Le Lettere di Firenze) ed è associate editor della rivista
internazionale di classe A “Disputatio. Philosophical Research
Bullettin”. Membro dal 2008 del gruppo di ricerca internazionale
Seminario Permanente Nietzscheano (SPN) affiliato all’Istituto Italiano
di Studi Germanici di Roma e promosso dal centro "Colli-Montinari".
Componente dell’Italian Organizing Committee (IOC) del 25° Congresso
Mondiale di Filosofia (WCP), Roma 2024. Principale esperto
internazionale del filosofo e psicologo francese Victor Egger
(1848-1909), è autore di numerose pubblicazioni scientifiche
(monografie, curatele, articoli in rivista, contributi in volume,
recensioni in rivista) apparse sia in Italia che all’estero, dedicate in
particolare a Hegel, Nietzsche, Bergson, V. Egger, K. Goldstein, al
pragmatismo italiano e americano e all'interculturalità filosofica.
Attualmente si sta occupando del filosofo pragmatista americano Josiah
Royce (1855-1916).
Facebook
Youtube
Instagram