Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 1)
  Il tuo carrello
Totale: €17 -5% = €16.15


Simone Budelli, Armando Lamberti
Multimedialità, Costituzione e integrazione europea
Prime riflessioni dopo la legge «Gasparri»
Settori disciplinari:
IUS_14


Isbn: 9788888778754
Collana: Saggi di diritto

È abbastanza comune la constatazione dell’efficacia persuasiva della televisione. Eppure è proprio l’accertata incidenza del messaggio televisivo che, mettendo quotidianamente in discussione la tradizionale forza coercitiva del diritto, sollecita ed ha sollecitato la produzione di un tessuto di regole giuridiche in difesa del primato del diritto. Si comprende facilmente, pertanto, come, nella trattazione giuridica della comunicazione radiotelevisiva, venga evidenziato il tema dell’informazione nell’intento di prospettarne una regolazione che possa risultare difensiva dei principi di libertà, non solo perché affermati dalla Costituzione, ma perché considerati essenziali alla nostra convivenza. Consapevoli delle minacce per la libertà che dall’informazione televisiva possono derivare, i giuristi hanno prevalentemente rivolto la propria attenzione ai messaggi informativi ed agli aspetti informativi della produzione televisiva. Questa tendenziale “reductio ad unum” delle problematiche della comunicazione televisiva sembra tuttavia trascurare la presenza di una molteplicità di messaggi televisivi non informativi ma genericamente culturali, ludici, di intrattenimento. In ogni caso, la selezione, il filtro costituirebbero elementi intrinseci della comunicazione. In assenza di essi il flusso eccessivo delle informazioni potrebbe impedire la comunicazione stessa. Ne parrebbe derivare la necessità di una funzione ordinatrice e regolatrice delle informazioni che ogni governo sarebbe chiamato a svolgere per assicurare il flusso della comunicazione stessa.Tutti questi sono argomenti che richiamano la problematica della ragion di Stato. La ricorrente evocazione, quale terrificante scenario di anarchia, della moltitudine dissociata dei ciclopi, “confusa turba”, secondo Euripide, dove tutti parlavano e nessuno ascoltava nessuno, sembra efficacemente contrapporre agli effetti della incapacità di comunicare della “turba”, il necessario controllo della comunicazione da parte della “civitas”.Opportunamente Simone Budelli ha potuto rilevare l’assenza di ogni riferimento alle trasmissioni radio-televisive nell’art. 21 della Costituzione e mettere in luce la conseguente fragilità delle costruzioni della giuri-sprudenza costituzionale, ed efficacemente Armando Lamberti ha potuto motivare l’omissione da parte dei costituenti di ogni riferimento allo strumento radiotelevisivo dall’esigenza di assicurare tacitamente all’ancora incerta maggioranza di governo quel “presidio indispensabile per rafforzare nel tempo la propria posizione di potere” costituito dal monopolio statale delle trasmissioni radiofoniche istituito in epoca fascista. Le scelte ondivaghe della giurisprudenza costituzionale, sottolinea Budelli, hanno largamente condizionato la legislazione sulla televisione che tuttavia è risultata anche decisamente influenzata dalla dottrina gius-pubblicistica fortemente recettiva del diritto internazionale ed europeo, secondo quanto rileva Lamberti, che perviene a costruire con convincenti argomentazioni un diritto inviolabile all’informazione. Di fronte al sempre più vistoso deperimento di regole, di principi, e di valori espressi dalla Costituzione vigente si sottolinea costantemente la necessità di costruzioni giuridiche coraggiose e coerenti. Le riflessioni contenute in questo volume potranno efficacemente contribuire ad avvicinare la problematica costituzionale italiana della trasmissione televisiva al dibattito europeo sull’informazione. Questo pervasivo impegno teorico non ha però impedito una lucida ed attenta esposizione delle tortuose vicende della legislazione italiana sull’argomento.(dalla «Prefazione» di Raffaele Chiarelli)

Informazioni sugli autori
Già docente di diritto dell’informazione e della comunicazione, attualmente insegna diritto pubblico dell’economia presso l’Università degli Studi di Perugia. Avvocato amministrativista si è occupato di numerose controversie in materia radiotelevisiva. Iscritto all’albo dei giornalisti, è da anni consulente giuridico dell’ordine dei giornalisti dell’Umbria.

Già Docente di Diritto dell’informazione e della comunicazione, nonché di Diritto pubblico dell’economia, è Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. Sull’argomento ha scritto le seguenti monografie: Introduzione al “contenzioso” Italia – CEE nel diritto della comunicazione televisiva, Elea Press, Salerno, 1992; L’informazione televisiva tra diritto comunitario e diritto interno, Giuffrè Editore, Milano, 1997; Libertà di informazione televisiva e diritti fondamentali. (Valori e principi costituzionali), Giuffrè Editore, Milano, 2001. È stato componente della Commissione del Ministero delle Comunicazioni per la valutazione e la comparazione delle domande per il rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri in ambito nazionale e locale.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2020 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram