
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Claudio Bellaveglia
Passignano cittadina del moto e del mondo
Breve itinerario video-guidato attraverso la storia di Passignano sul Trasimeno
Isbn: 9788893923910
Pagine: 56
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Raccontare l'Umbria. Narrazioni dai territori
Ho sempre preferito il “plurale” al “singolare”, ed in particolare – anche grammaticalmente – il pronome “noi” all’ “io”! In altri termini amo la pluralità e la differenziazione, capaci di offrire più occasioni di collocazione delle proprie preferenze, più vasta gamma di scelta per assecondare i propri interessi culturali, sensibilità e modalità di comunicazione delle elaborazioni da confrontare. La brevità dell’audio-video, la sua scorrevolezza, la concatenazione e l’estrema sintesi degli argomenti selezionati per una presentazione semplice di una realtà complessa, diversificata e comunque ricondotta ad unità di criteri ispiratori, lo rendono intrigante nella visione e nell’ascolto. La fruizione del contenuto multimediale dell’elaborato potrà avvenire con la conveniente diluizione temporale ed integrazione delle fonti di assorbimento dei molteplici messaggi contenuti nell’involucro interattivo. L’elaborato potrà anche costituire documento sempre consultabile da tutti, giovani in particolare, al fine di non disperdere l’immenso patrimonio culturale di Passignano che la lotta politica recentemente registratasi sul tema della riqualificazione dell’area industriale aeronautica ex SAI, snodo centrale del sistema territoriale della cittadina, ha messo pericolosamente a rischio.
Informazioni sull'autore
Claudio Bellaveglia, già Sindaco di Passignano sul Trasimeno dal 2003 al 2013, già Assessore alla Cultura nella Giunta del Sindaco Ermanno Rossi, succedutogli a seguito delle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013. Nato a Passignano il 23 giugno 1948, laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia nel marzo 1973, è stato dapprima funzionario, poi dirigente del Ministero del Lavoro, ricoprendo vari incarichi in Italia e all’estero. Ha chiuso la sua carriera dirigenziale nel dicembre 2010 come Direttore Regionale del lavoro per l’Umbria.
Passignano cittadina del moto e del mondo
Inquadra il QR-code all’interno del libro per vedere il video.
Isbn: 9788893923910
Pagine: 56
Anno di pubblicazione: 2022
Collana: Raccontare l'Umbria. Narrazioni dai territori
€ 12,00
Ho sempre preferito il “plurale” al “singolare”, ed in particolare – anche grammaticalmente – il pronome “noi” all’ “io”! In altri termini amo la pluralità e la differenziazione, capaci di offrire più occasioni di collocazione delle proprie preferenze, più vasta gamma di scelta per assecondare i propri interessi culturali, sensibilità e modalità di comunicazione delle elaborazioni da confrontare. La brevità dell’audio-video, la sua scorrevolezza, la concatenazione e l’estrema sintesi degli argomenti selezionati per una presentazione semplice di una realtà complessa, diversificata e comunque ricondotta ad unità di criteri ispiratori, lo rendono intrigante nella visione e nell’ascolto. La fruizione del contenuto multimediale dell’elaborato potrà avvenire con la conveniente diluizione temporale ed integrazione delle fonti di assorbimento dei molteplici messaggi contenuti nell’involucro interattivo. L’elaborato potrà anche costituire documento sempre consultabile da tutti, giovani in particolare, al fine di non disperdere l’immenso patrimonio culturale di Passignano che la lotta politica recentemente registratasi sul tema della riqualificazione dell’area industriale aeronautica ex SAI, snodo centrale del sistema territoriale della cittadina, ha messo pericolosamente a rischio.
Informazioni sull'autore
Claudio Bellaveglia, già Sindaco di Passignano sul Trasimeno dal 2003 al 2013, già Assessore alla Cultura nella Giunta del Sindaco Ermanno Rossi, succedutogli a seguito delle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio 2013. Nato a Passignano il 23 giugno 1948, laureato in Chimica presso l’Università degli Studi di Perugia nel marzo 1973, è stato dapprima funzionario, poi dirigente del Ministero del Lavoro, ricoprendo vari incarichi in Italia e all’estero. Ha chiuso la sua carriera dirigenziale nel dicembre 2010 come Direttore Regionale del lavoro per l’Umbria.
Eventi
Premi e
concorsi