Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 2)
  Il tuo carrello
Totale: €32 -5% = €30.40


Cecilia d'Amico
Parole in musica
Libretti e partiture per il teatro da camera


Isbn: 9788893925563
Pagine: 168
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: Morlacchi Spettacolo

Con Parole in musica di Cecilia d’Amico, attrice e autrice di pagine teatrali di diversissima natura, la collana Testi2, con quel “2” esponenziale riferito all’accoppiata di testi del medesimo autore, compie un ulteriore passo, rompendo consapevolmente la formula editoriale, che si era data (ma non esiste regola senza eccezioni): questa volta i testi sono tre, anche se binaria ne è la struttura, accoppiando la parola con la musica, il testo con le partiture musicali, così come due sono gli scritti, che li precedono a mo’ d’introduzione, di Alessandro Tinterri il primo, di Sandro Cappelletto, il secondo, dedicato alle musiche. Hänsel e Gretel, sono i protagonisti di Rodi, rodi! Morsicchia! La casina chi rosicchia?, moderna rivisitazione della fiaba dei Fratelli Grimm, calata nella nostra quotidianità bulimico-televisiva, dove la strega è un’anchorwoman di fastidiosa insipienza, esponente accreditata di un grado zero della comunicazione e anfitriona di un reality show dove si celebra il cibo spazzatura. Dalle altre due opere musicali emergono invece due figure femminili: la prima è Constance Hopcraft (1853-1941), moglie inglese di Ricciotti Garibaldi, quarto figlio dell’eroe dei due mondi, da lui coinvolta in una vita avventurosa, seguendo le orme di Anita, la suocera uruguaiana mai incontrata, però. La seconda è una figura leggendaria dell’alto medioevo, la Papessa Giovanna, la cui bizzarra vicenda oscilla tra sacro e profano, sospesa com’è tra la disputa teologica e il sottile discrimine dell’eresia, nel segreto degli appartamenti vaticani o nelle strade brulicanti della Roma medievale, sino al drammatico e lancinante finale.

Informazioni sull'autore
Diplomatasi in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, Cecilia d’Amico ha conseguito poi la laurea specialistica in Lettere e Filosofia presso l’Università La Sapienza. In campo cinematografico ha lavorato in più produzioni con registi e attori come Carlo Verdone, Luca Miniero e Neri Parenti. In campo teatrale ha lavorato sotto la direzione di Lorenzo Salveti, Lilo Baur, Paolo Giuranna, Marco Martinelli, Mario Ferrero, Franca Nuti, Giuseppe Marini, Guglielmo Ferro, in alcuni casi anche come collaboratrice alla regia, campo in cui ha debuttato nel 2019 con l’allestimento della commedia strumentale Le avventure di Pinocchio, libretto e musica di Lucia Ronchetti. Come autrice, si è dedicata inizialmente ai monologhi di carattere comico, curati anche come interprete: Vaga show (2012), Underwood (2016, Teatro Parioli di Roma), e Ora et la Bora (2018, Teatro Vittoria di Roma). I suoi lavori per il teatro musicale sono stati eseguiti alla Biennale Musica di Venezia e nelle stagioni dell’Accademia Filarmonica e del Gonfalone a Roma, con repliche in molte altre istituzioni musicali. Ha lavorato a lungo sull’opera e la figura di Luigi Pirandello, collaborando con l’Istituto di Studi Pirandelliani, l’Accademia Filarmonica Romana e Rai-Radio3. E’ stata docente di teatro comico presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram