Vasta Filippo
Successivamente al diploma di maturità scientifica si iscrive alla facoltà di fisica dell’Università di Perugia. Da subito interessato alle problematiche gestionali, parallelamente agli studi accademici partecipa a una selezione per un corso di gestione aziendale finanziato dalla regione Umbria e comincia da subito a collaborare con una società di consulenza e formazione manageriale che lo inserisce in un progetto formativo rivolto a tutta la dirigenza ENEL con il ruolo di assistente allo sviluppo di progetti di analisi di ritorno sugli investimenti. In quegli anni partecipa a circa 30 importanti studi di fattibilità tecnico economica. Laureatosi nel 1987, viene selezionato per una posizione di progettista di basi dati e flussi organizzativi presso «Galileo Center Europe», consorzio delle maggiori aerolinee europee per la creazione e gestione di un sistema di prenotazioni integrato con sede a Swindon nel Regno Unito. Nel 1991 rientra in Italia e viene assunto come responsabile per la pianificazione e il controllo nel quadro della Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi della Nestlé Italia. Nel 1994 gli viene offerta dalla sede centrale svizzera la posizione di coordinatore intermercato delle strategie per i sistemi informativi e per la logistica. Si trasferisce a Vevey per un mandato triennale fino al 1997. Partecipa a diversi progetti aziendali sia al centro che con i direttori dei S.I. di Belgio, Olanda e Portogallo nelle aree della pianificazione, delle previsioni di vendita, delle metodologie di disegno e sviluppo dei sistemi informativi, del knowledge management e della logistica distributiva. Rientra in Italia nel 1998 e da allora si occupa, attraverso la società “Management by Methods” di problematiche organizzative e gestionali collegate al ciclo di innovazione e in generale all’applicazione dei metodi quantitativi per l’ottimizzazione delle risorse aziendali. Ha maturato esperienze sia in aziende di processo sia in aziende con cicli operativi complessi e operanti su commessa, con particolare riferimento alle produzioni personalizzate in diversi settori (alimentare, chimico-farmaceutico, metalmeccanico, elettronico, servizi). Tiene corsi specialistici residenziali nelle strutture didattiche di Villa Pieve a Corciano.
Filippo Vasta
Gestire l'Hi-Tech
Buone pratiche manageriali per le produzioni speciali
Newsletter
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)
Facebook
Youtube
Instagram