Quaderni di Teoria Sociale 2 | 2024
Isbn: 9788893926102
Pagine: 260
Anno di pubblicazione: 2024
Collana:
Quaderni di Teoria Sociale
Monografia
Attivismo, logiche neoliberiste e piattaforme: per una lettura culturale dell’influ-attivismo, a cura di: Maria Francesca Murru, Marco Pedroni, Simone Tosoni
Maria Francesca Murru, Marco Pedroni, Simone Tosoni, Presentazione | Maria Francesca Murru, Marco Pedroni, Simone Tosoni, Tra influence culture e attivismo digitale: l’influ-attivismo come nuovo vettore di cultura politica | Stefano Brilli, Oscar Ricci, Elisabetta Zurovac, Dai saperi esperti al saper esporti: la legittimazione culturale dell’attivismo degli influencer | Manolo Farci, Make Men Great Again. L’ascesa dei manfluencer | Cosimo Marco Scarcelli, Sex-influencer. Liberare il sesso tra logiche di mercato e culture digitali | Alessandro Lovari, Linda Lombi, Influ-attivismo e salute: un focus sui medici influencer
Saggi
Daniele Garritano, L’intrigo del comprendere. L’ermeneutica fenomenologica di Paul Ricœur per la teoria sociale | Antonio Rafele, The Carousel. Storia delle rappresentazioni e delle esposizioni di sé tra Ottocento e Novecento
Intervista
Alice Scavarda | Habitus, rapporti di potere e pratiche di resistenza. Una conversazione con Chiara Piazzesi
Recensioni
Massimo Cerulo | Marco Santoro, Barbara Grüning, Cultura e società. Concetti,
modelli, questioni, Carocci, Roma, 2024, pp. 391. | Matteo Santarelli, Gabriel Abend, Words and Distinctions for the Common Good: Practical Reason in the Logic of Social Science, Princeton University Press, Princeton, 2023, pp. 384. | Marco Tognini, Enrico Campo, Yves Citton (eds.), The Politics of Curiosity. Alternatives to the Attention Economy, Routledge, London and New York, 2024, pp. 238.
Facebook
Youtube
Instagram