Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

A cura di:
Laura Leonardi, Lorenzo Migliorati, Massimo Pendenza, Vincenzo Romania
Il trauma raccontato
Narrare la memoria del Covid


Isbn: 9788893926508
Pagine: 262
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: Legami sociali

Non è vero che la crisi pandemica non ci ha lasciato nulla. Essa costituisce un utile avvertimento per il futuro e di sicuro un monito per la fragilità del mondo e per la violenza dell’uomo sulla natura e i suoi simili. Ciò è quanto emerge in questo volume, che restituisce parte dei risultati di una ricerca sul Covid-19 come trauma culturale (Prin 2022). Il volume dà prova delle ambivalenze più evidenti emerse dall’ascolto di un campione di persone a quattro anni di distanza da una delle crisi più devastanti che l’umanità abbia mai vissuto dall’ultima grande guerra.

Informazioni sugli autori
Lorenzo Migliorati è professore di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Bergamo. Tra le sue ultime pubblicazioni: A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023) (2023); L’impronta della memoria: per un’archeologia degli usi politici del passato (2022); Un sociologo nella Zona Rossa. Rischio, paura morte e creatività ai tempi di Covid-19 (2020).

Vincenzo Romania è professore associato di Sociologia presso l’Università di Padova. Le sue ricerche si concentrano su identità, pluralismo culturale, razzismo e discriminazione, memoria collettiva. Ha recentemente pubblicato Romani People in Italy: the Different Shades of Segregation (2024)

Laura Leonardi è professoressa di Sociologia presso l’Università di Firenze, dove dirige il Centro di Eccellenza Jean Monnet. Attualmente è membro del Comitato direttivo del progetto europeo ValEUs - Research & Education Network on Contestations to EU Foreign Policy. La sua ricerca teorica ed empirica si concentra su conflitto e cambiamento sociale, disuguaglianze sociali, chances di vita e cittadinanza sociale.

Massimo Pendenza è professore di Sociologia presso l’Università di Salerno, dove dirige il Center for European Studies. È direttore della rivista Sociologia Classica Contemporanea. Le sue ultime pubblicazioni sono: Il governo della società. Durkheim e la critica della società neoliberale, Castelvecchi Editore, Roma, 2024; Émile Durkheim: Sociology as an Open Science, Brill, Leiden/Boston, 2022, a cura con G. Paoletti.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram