Volume aggiunto al carrello!
 
 (Articoli: 0)

Annalisa Morganti
La scuola che cambia
Valutazione e sperimentazione
Settori disciplinari:
M_PED_02
M_PED_01


Isbn: 9788860740311
Collana: Saggi e studi di pedagogia

La scuola italiana, rinnovata nelle strutture e nei contenuti, ha urgente bisogno di ripensare fin dalle fondamenta strategie e metodi d’insegnamento. In un progetto didattico innovativo acquistano significato e spessore alcune tecniche di uso comune e procedure largamente praticate nella classe. Tra queste, innegabilmente, la valutazione assume la rilevanza maggiore. Occorre insistere, allora, sulla filosofia che la legittima e sulle forme attraverso le quali si esercita, non soltanto sugli apprendimenti dell’alunno ma anche sulla funzionalità e sulla qualità dell’istituzione.Annalisa Morganti riflette su questo «tema caldo» della didattica contemporanea, applicandone le derivazioni sui contenuti della cultura espressa nelle forme che la costituiscono, cioè la lingua, la scienza, la storia, l’arte e la religione che rappresentano gli elementi fondamentali dei saperi disciplinari ottenuti e ordinati conseguentemente alle loro intersezioni.Il libro può fungere così da «riserva» per la progettazione dell’azione educativa, scandendone tempi e modalità, senza trascurare le forme di valutazione in itinere, quantunque la valutazione sia accreditata, sulla scia della scuola bruneriana, come forma di intelligenza pedagogica, perciò impiegata per conoscere le necessità formative della persona da educare e per valutare appieno le risorse o, per meglio dire, il potenziale creativo che ciascuno custodisce dentro di sé. Ne deriva un’indicazione netta, perché il detto e le implicazioni che riserva siano assunti dagli studenti, soprattutto da coloro che nella scuola operano, come «materiali supplementari» per lo svolgimento efficace delle attività volte ad apprendimenti significativi.

Informazioni sull'autore
Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. È Direttrice del Centro di Ateneo per la Formazione Docente (CAFDo). Co-Direttrice della Collana editoriale Humanities Research for Sustainable Future, per l’Editore Morlacchi. Autrice di numerose pubblicazioni è coordinatrice scientifica di progetti di ricerca nazionali ed internazionali sui temi dell’educazione inclusiva, dell’educazione socio-emotiva e dell’evidence-based education che hanno ricevuto importanti riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale.

Newsletter

resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi



* Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy
MORLACCHI EDITORE 2024 - Tutti i diritti riservati
Piazza Morlacchi 7/9
06123 Perugia
Tel. 075 5725297 (interno 2)

Partita iva: 01780600548

Website: Intermezzi Services di Attilio Scullari
Seguici su

facebook icon
Facebook
youtube icon
Youtube
instagram icon
Instagram