Capitolo 1. AMBIENTE DELLA PEDOGENESI1.1. Introduzione, 1.2. Idrosfera, 1.3. Atmosfera, 1.4. Litosfera.Capitolo 2. PEDOGENESI2.1. Introduzione; 2.2. Genesi della frazione inorganica del suolo.Capitolo 3. TESSITURA E STRUTTURA DEL TERRENO3.1. Tessitura; 3.2. Struttura.Capitolo 4. LA FRAZIONE COLLOIDALE DEL TERRENO4.1. Proprietà dello stato colloidale; 4.2 Ossidi e idrossidi; 4.3 Argille; 4.4 Humus.Capitolo 5. POTERE DI RITENZIONE DEL TERRENO5.1. Introduzione; 5.2. Assorbimento Meccanico; 5.3. Assorbimento Biologico; 5.4. Assorbimento Chimico; 5.5. Adsorbimento.Capitolo 6. REAZIONE E POTERE TAMPONE DEL TERRENO6.1. Reazione del Terreno; 6.2 Potere Tampone.Capitolo 7. SUOLI CON DIFETTI DI TESSITURA E STRUTTURA7.1. Caratteristiche; 7.2. Il potenziale redox del suolo.Capitolo 8. SUOLI CALCAREI8.1. Effetti positivi e negativi del calcare; 8.2. Trattamento dei suoli calcarei con potere clorosante.Capitolo 9. SUOLI ACIDI9.1. Origine; 9.2. Proprietà; 9.3. Correzione.Capitolo 10. I SALI SOLUBILI NEL SUOLO10.1. Caratterizzazione e correzione dei suoli salini, sodici e alcalini; 10.2. Anomalie causate dall’irrigazione.Capitolo 11. LA CONCIMAZIONE11.1. Stato degli elementi nutritivi nel suolo; 11.2. Determinazione degli elementi nutritivi assimilabili del suolo; 11.3. Concimi.Capitolo 12. RISCHIO AMBIENTALE DA PRATICHE AGRICOLE12.1. Agrofarmaci; 12.2. Fosforo e Azoto; 12.3. Metalli pesanti.
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram