
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Ruggero Ranieri, Antonella Valoroso
Uguccione Ranieri di Sorbello
Un intellettuale tra due mondi
Isbn: 9788893921466
Pagine: 184
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Gli Umbri
Docente di lingua e letteratura italiana negli Stati Uniti, eroe di guerra, giornalista, scrittore, conferenziere, funzionario e dirigente della pubblica amministrazione presso i Ministeri della Cultura Popolare, del Turismo e Spettacolo e degli Affari Esteri: Uguccione Ranieri di Sorbello (Firenze 1906 – Roma 1969) è stato tutto questo ma anche molto di più.
Informazioni sugli autori
Antonella Valoroso (1970), vive a Perugia dove insegna corsi di storia e cultura del Risorgimento, storia e società dell’Italia contemporanea e scrittura creativa all’istituto universitario americano The Umbra Institute. Ha pubblicato saggi e capitoli in volumi miscellanei su Ariosto, Leopardi, De Filippo, Verdi, Donizetti, Ristori, le sacre rappresentazioni nel Seicento, il Futurismo e il teatro di avanguardia degli anni Sessanta. Nel 2005 ha curato la prima edizione moderna dei Ricordi e Studi artistici di Adelaide Ristori (Dino Audino Editore). Dal 2010 collabora con la Fondazione Ranieri di Sorbello per la quale ha curato le sezioni espositive Shakespeare in Italia (2016), Rossini e la Cultura musicale a Palazzo Sorbello (2018), Sguardi sul Novecento. L’eredità umana e intellettuale di Uguccione Ranieri di Sorbello (2019) e le relative pubblicazioni. Giornalista pubblicista, dal 2011 scrive per il blog multiautore la 27esimaora del Corriere della Sera.
Ruggero Ranieri (1952), vive a Perugia dove presiede la Fondazione Ranieri di Sorbello, attiva nel campo museale e culturale. Ha insegnato in molte università italiane e straniere ed è autore di volumi e saggi di storia contemporanea. Tra i suoi ultimi lavori: (con E. Calandri e M.E. Guasconi), Storia politica e economica dell’integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Edizioni EdiSES, 2015; (con Alberto Stramaccioni e Mario Tosti) a cura di, Perugia e la Grande guerra. Atti del Convegno, Perugia, 26-27 maggio 2016, Editoriale Umbria e Isuc, 2017; “Premesse e primi sviluppi delle politiche industriali fino al 1975”, in La Regione e l’Umbria. L’istituzione e la società dal 1970 a oggi, a cura di Mario Tosti, Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, Marsilio, 2019. Fondatore e coordinatore del Comitato di Redazione della rivista “Passaggi. L’Umbria nel futuro” (Morlacchi Editore), è inoltre membro della Commissione Case Museo Icom Italia e del Consiglio Direttivo Icom Umbria.
Uguccione Ranieri di Sorbello
Isbn: 9788893921466
Pagine: 184
Anno di pubblicazione: 2019
Collana: Gli Umbri
€ 18,00
Docente di lingua e letteratura italiana negli Stati Uniti, eroe di guerra, giornalista, scrittore, conferenziere, funzionario e dirigente della pubblica amministrazione presso i Ministeri della Cultura Popolare, del Turismo e Spettacolo e degli Affari Esteri: Uguccione Ranieri di Sorbello (Firenze 1906 – Roma 1969) è stato tutto questo ma anche molto di più.
A cinquant’anni dalla morte, Antonella Valoroso e Ruggero Ranieri ne tracciano il profilo umano e intellettuale in una biografia illustrata che ripercorre le fasi più importanti della sua vita e gli aspetti più significativi della sua poliedrica personalità.
La storia di Uguccione meritava di essere narrata non solo perché la sua è stata indubbiamente una vita straordinaria, ma soprattutto perché tanti dei temi e delle vicende che l’hanno segnata continuano a riguardarci molto da vicino.
Uguccione è stato uomo del suo tempo:
ha vissuto sulla propria pelle e nella propria
coscienza il travaglio di una generazione impegnata nel “lungo viaggio” verso la democrazia e la libertà; ha attraversato stagioni importanti della storia italiana del Novecento interpretandone gli entusiasmi e le contraddizioni. Eppure, a ben riflettere, la modernità del suo sguardo sul mondo, la sua passione e il suo orgoglio per la cultura italiana, il suo impegno militante per la tutela
dell’ambiente e la difesa della bellezza ce lo restituiscono anche come uomo del nostro tempo.
Il racconto della vita di Uguccione Ranieri di Sorbello ci offre l’opportunità di ripercorrere sessant’anni di storia d’Italia e l’occasione di riscoprire il suo personalissimo rapporto con Perugia: la “città aerea” cui ha dedicato alcune tra le più poetiche delle sue pagine e tra le più appassionate delle sue battaglie.
Informazioni sugli autori
Antonella Valoroso (1970), vive a Perugia dove insegna corsi di storia e cultura del Risorgimento, storia e società dell’Italia contemporanea e scrittura creativa all’istituto universitario americano The Umbra Institute. Ha pubblicato saggi e capitoli in volumi miscellanei su Ariosto, Leopardi, De Filippo, Verdi, Donizetti, Ristori, le sacre rappresentazioni nel Seicento, il Futurismo e il teatro di avanguardia degli anni Sessanta. Nel 2005 ha curato la prima edizione moderna dei Ricordi e Studi artistici di Adelaide Ristori (Dino Audino Editore). Dal 2010 collabora con la Fondazione Ranieri di Sorbello per la quale ha curato le sezioni espositive Shakespeare in Italia (2016), Rossini e la Cultura musicale a Palazzo Sorbello (2018), Sguardi sul Novecento. L’eredità umana e intellettuale di Uguccione Ranieri di Sorbello (2019) e le relative pubblicazioni. Giornalista pubblicista, dal 2011 scrive per il blog multiautore la 27esimaora del Corriere della Sera.
Ruggero Ranieri (1952), vive a Perugia dove presiede la Fondazione Ranieri di Sorbello, attiva nel campo museale e culturale. Ha insegnato in molte università italiane e straniere ed è autore di volumi e saggi di storia contemporanea. Tra i suoi ultimi lavori: (con E. Calandri e M.E. Guasconi), Storia politica e economica dell’integrazione europea. Dal 1945 a oggi, Edizioni EdiSES, 2015; (con Alberto Stramaccioni e Mario Tosti) a cura di, Perugia e la Grande guerra. Atti del Convegno, Perugia, 26-27 maggio 2016, Editoriale Umbria e Isuc, 2017; “Premesse e primi sviluppi delle politiche industriali fino al 1975”, in La Regione e l’Umbria. L’istituzione e la società dal 1970 a oggi, a cura di Mario Tosti, Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea, Marsilio, 2019. Fondatore e coordinatore del Comitato di Redazione della rivista “Passaggi. L’Umbria nel futuro” (Morlacchi Editore), è inoltre membro della Commissione Case Museo Icom Italia e del Consiglio Direttivo Icom Umbria.
Eventi
Premi e
concorsi