
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
I nostri autori
Seleziona la lettera del cognome dell'AutoreErcolanoni Ivana
Nata a Perugia nel 1953. E’ laureata in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia dove svolge attività di ricerca e didattica. E’ autrice del saggio di onomasiologia dialettale Vite e vino a Torgiano, Edigraf, Roma 1999, e di altri studi su autori contemporanei: Italo Calvino e la fiaba: Teoria e Prassi, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, Università degli Studi di Perugia 1999-2000; La città invisibile, in “La città della gente”, Anicia, Roma 2001; L’arcobaleno della libertà. Le poesie per l’infanzia di Alfonso Gatto, in “Critica Letteraria”, n.123/2004; “Il fantastico” in Tommaso Landolfi, in “Letteratura e Società”, 2004; per Effe Fabrizio Fabbri Editore ha curato i romanzi storici Le confessioni di guerra di un cappellano militare, di Luigi Rughi, 2004 e Terenzio, di Paolo Campello della Spina 2006 nella collana “Classici umbri della letteratura diretta” da P. Tuscano e A. Carlo Ponti; per l’editore Manni ha curato l’edizione critica del romanzo storico di Brigante Colonna, La nepote di Sisto V.II dramma di Vittoria Accoramboni (1573-1585), 2005 nella collana “Il romanzo italiano: storia e testi” diretta da Carlo A. Madrignani e Aldo M. Morace. Nel 2009 ha pubblicato con Effe Fabrizio Fabbri la monografia Umanità e universalità nell’opera di Don Luigi Rughi, e nel 2011 Salvatore Quasimodo nella rivista “Avanguardia- Rivista di letteratura contemporanea”. E’ autrice di recensioni e altri saggi di argomenti diversi. 161
Eventi
Premi e
concorsi