
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Brunella Bruschi
Punto Smirne
Isbn: 9788860745422
Collana: La Chioma di Berenice
Punto Smirne
nodo di fili ripresi e portati avanti
un ricamo di fattura orientale
la stesura del colore e del comporre vita
nelle sottili crune negli usi e nei costumi
che consolano il tempo
tutto – ebbi a dirti – ha il suo corso
e dei precisi criteri di compimento
non si sa raccontare il punto
il punto lo conosci se lo hai eseguito
Informazioni sull'autore
Brunella Bruschi è nata e vive a Perugia. È laureata in Lettere classiche ed ha insegnato in un Liceo scientifico.
Ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche:
Gioco d’attesa, Testi Pretesti Lineature, Il bistro e la sabbia, Drama (primo Premio Nuove Scrittrici 2000), Deep Focus, Lune Persuase, Befane, maghi, rospi, rane e… altre creature per niente strane. Scrive anche saggi critici presenti in atti di convegni (come Lo spirito della poesia, Fara 2008). Sue liriche compaiono in numerose antologie nazionali (I 7 poeti del Montale, Scheiwiller 1994, Ci sono ancora le lucciole, Crocetti 2003, Vent’anni di poesia, Passigli 2002, Pater, Morgana 2007, Tracce, Ed. Tracce 2007, Poeti e poesia, Pagine 2008, Ma-gis, Morgana 2008, ed altre). Ha vinto significativi premi nazionali e internazionali, fra i quali: il Premio “E. Montale” 1993, il Premio “M. Pavèl” 2000, il Premio della critica “Città di Salò” 2007, il Premio “Il Casentino” 2009, il Premio “S. Penna” 1988, il Premio “Nuove scrittrici” 2000. Nel 2006 ha ottenuto il riconoscimento “Poeta Umbro dell’anno” al Premio “Gens Vibia”. Appare in varie riviste nazionali: Poesia, Le voci della luna, Poeti e Poesia, Silarus, Anterem, Tracce, La rosa ne-cessaria, Alla bottega, ed altre. Collabora a Poeti e Poesia, Il Convivio, Risonanze. Un suo contributo sull’opera di Marguerite Yourcenar si trova nel volume Un teatro di voci ed ombre, a cura di E. Cordasco (2008). Ha tradotto dal francese poesia e prosa (recentemente La cendre des jours di Bernard Mazo), e sue liriche sono state tradotte in inglese, spagnolo ed altre dieci lingue. Ha fondato da venti anni con altri poeti di diverse nazionalità, a Perugia, un’associazione culturale, “Il Merendacolo”. Conduce laboratori di lettura poetica ad alta voce e di scrittura creativa.
Punto Smirne
Isbn: 9788860745422
Collana: La Chioma di Berenice
€ 11,00
Punto Smirne
nodo di fili ripresi e portati avanti
un ricamo di fattura orientale
la stesura del colore e del comporre vita
nelle sottili crune negli usi e nei costumi
che consolano il tempo
tutto – ebbi a dirti – ha il suo corso
e dei precisi criteri di compimento
non si sa raccontare il punto
il punto lo conosci se lo hai eseguito
Informazioni sull'autore
Brunella Bruschi è nata e vive a Perugia. È laureata in Lettere classiche ed ha insegnato in un Liceo scientifico.
Ha pubblicato le seguenti raccolte poetiche:
Gioco d’attesa, Testi Pretesti Lineature, Il bistro e la sabbia, Drama (primo Premio Nuove Scrittrici 2000), Deep Focus, Lune Persuase, Befane, maghi, rospi, rane e… altre creature per niente strane. Scrive anche saggi critici presenti in atti di convegni (come Lo spirito della poesia, Fara 2008). Sue liriche compaiono in numerose antologie nazionali (I 7 poeti del Montale, Scheiwiller 1994, Ci sono ancora le lucciole, Crocetti 2003, Vent’anni di poesia, Passigli 2002, Pater, Morgana 2007, Tracce, Ed. Tracce 2007, Poeti e poesia, Pagine 2008, Ma-gis, Morgana 2008, ed altre). Ha vinto significativi premi nazionali e internazionali, fra i quali: il Premio “E. Montale” 1993, il Premio “M. Pavèl” 2000, il Premio della critica “Città di Salò” 2007, il Premio “Il Casentino” 2009, il Premio “S. Penna” 1988, il Premio “Nuove scrittrici” 2000. Nel 2006 ha ottenuto il riconoscimento “Poeta Umbro dell’anno” al Premio “Gens Vibia”. Appare in varie riviste nazionali: Poesia, Le voci della luna, Poeti e Poesia, Silarus, Anterem, Tracce, La rosa ne-cessaria, Alla bottega, ed altre. Collabora a Poeti e Poesia, Il Convivio, Risonanze. Un suo contributo sull’opera di Marguerite Yourcenar si trova nel volume Un teatro di voci ed ombre, a cura di E. Cordasco (2008). Ha tradotto dal francese poesia e prosa (recentemente La cendre des jours di Bernard Mazo), e sue liriche sono state tradotte in inglese, spagnolo ed altre dieci lingue. Ha fondato da venti anni con altri poeti di diverse nazionalità, a Perugia, un’associazione culturale, “Il Merendacolo”. Conduce laboratori di lettura poetica ad alta voce e di scrittura creativa.
Eventi
Premi e
concorsi