
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Ilia Gálan
Umbria al Sol
Isbn: 9788860745569
Collana: In versi
Già venendo in treno la mia anima era rimasta affascinata dalle campagne
dell’Umbria, dalle sue magnifiche città e dai suoi paesi: Spoleto, Trevi,
Spello, Assisi… Per questo non fu un’esagerazione ciò che scrissi in alcuni
poemi che mi sgorgarono come una fontana dalle loro strade e dalle loro
anime:
Alle mie spalle, un sole impregna il giorno
e la città più bella del mondo
si lascia ammirare, nuda, davanti allo sguardo più voluttuoso dei
miei occhi
di marmo verde e azzurro,
perché sa che amo.
La natura ora è aspra, ma circonda la mia città
con l’antico amore di San Francesco
e le opere maestre dell’antichità
si fondono con essa tra le nuvole,
le torri della chiesa, le cupole esposte all’ultimo raggio
di sole.
Dai finestroni gotici del Palazzo dei Priori
per ora
non escono canti
ma alcuni fiori di pietra scolpita accolgono la colomba
mentre le campane della Cattedrale
costruita con mille fatiche di apprendisti
risuonano nella città cantando la musica degli astri
colma di misteri.
Informazioni sull'autore
Ilia Galán (1966) Miranda de Ebro (Burgos) Spagna. Professore di Estetica e Teoria dell’Arte nella Università Carlos III di Madrid. Accademico invitato nelle Università per Stranieri di Perugia, University of Oxford, Cambridge, New York University, Harvard, Sorbonne. Editorialista abituale nell giornale El PAÍS, e tanti altri. Direttore di Riviste di Poesia, editore di Ars Poetica. Premio Internazionale di Ricerca Samuel Toledano, Jerusaleme, 2014. I suoi libri sono tradotti in diverse lingue. In Italia: Nuovi quadri d’Italia, (2009) Ars sacra, (2013) Umbria al sole, (2013) e Misterioso delitto dipinto con simboli, (2015).
Umbria al Sol
Isbn: 9788860745569
Collana: In versi
€ 10,00
Già venendo in treno la mia anima era rimasta affascinata dalle campagne
dell’Umbria, dalle sue magnifiche città e dai suoi paesi: Spoleto, Trevi,
Spello, Assisi… Per questo non fu un’esagerazione ciò che scrissi in alcuni
poemi che mi sgorgarono come una fontana dalle loro strade e dalle loro
anime:
Alle mie spalle, un sole impregna il giorno
e la città più bella del mondo
si lascia ammirare, nuda, davanti allo sguardo più voluttuoso dei
miei occhi
di marmo verde e azzurro,
perché sa che amo.
La natura ora è aspra, ma circonda la mia città
con l’antico amore di San Francesco
e le opere maestre dell’antichità
si fondono con essa tra le nuvole,
le torri della chiesa, le cupole esposte all’ultimo raggio
di sole.
Dai finestroni gotici del Palazzo dei Priori
per ora
non escono canti
ma alcuni fiori di pietra scolpita accolgono la colomba
mentre le campane della Cattedrale
costruita con mille fatiche di apprendisti
risuonano nella città cantando la musica degli astri
colma di misteri.
Informazioni sull'autore
Ilia Galán (1966) Miranda de Ebro (Burgos) Spagna. Professore di Estetica e Teoria dell’Arte nella Università Carlos III di Madrid. Accademico invitato nelle Università per Stranieri di Perugia, University of Oxford, Cambridge, New York University, Harvard, Sorbonne. Editorialista abituale nell giornale El PAÍS, e tanti altri. Direttore di Riviste di Poesia, editore di Ars Poetica. Premio Internazionale di Ricerca Samuel Toledano, Jerusaleme, 2014. I suoi libri sono tradotti in diverse lingue. In Italia: Nuovi quadri d’Italia, (2009) Ars sacra, (2013) Umbria al sole, (2013) e Misterioso delitto dipinto con simboli, (2015).
Eventi
Premi e
concorsi