MULTIMEDIA
PHOTOGALLERY
Lamberto Marionni
Un futuro tutto da dimenticare
Isbn: 9788888778969
Collana: In versi
Un futuro tutto da dimenticare è una raccolta di versi scritti da quattro poeti, da quattro voci diverse. Il primo è straziato dalla morte del figlio, il secondo è distrutto dalla fine di un amore. I due arrivano a casa mia, alternandosi casualmente, si fiondano sulla tastiera del computer e via. Può capitare che uno scriva tre poesie e poi non si faccia vedere per un mese, nel frattempo può presentarsi l’altro. Ho mantenuto l’ordine delle poesie stabilito dalle loro incursioni in casa mia. Poi ho ospitato un anziano signore, immalinconito dal tempo che passa, che invecchia, che oscura la memoria. Troverete i suoi ricordi e le sue convinzioni. Ognuno ha un tono e uno stile proprio, ho riportato fedelmente i loro scritti il loro «cuore messo a nudo» (Baudelaire). Il quarto poeta è un giovane spagnolo. Ha scritto tre poesie e si è dileguato. Si tratta di un’abbondante raccolta di versi, diseguale negli esiti artistici, ma ricca di vita e di carne.
Vi auguro una piacevole lettura e ringrazio i quattro poeti, amici e fratelli della parola.
Informazioni sull'autore
Marionni, Lamberto (1951). Uno dei più insigni esponenti del crepuscolarismo moderno, ha saputo modernizzare il genere introducendo venature pulp nella sua vivace poesia. Il suo stile provocatorio e libertario richiama la gloriosa stagione della beat generation, e non sbagliano i critici francesi quando lo definiscono un «Allan Ginsberg all’amatriciana»! Come Kafka, conduce una modesta vita da impiegato; e come Kafka, vedrà valorizzato il suo genio solo dopo la sua morte, datata 2050!
Un futuro tutto da dimenticare
Isbn: 9788888778969
Collana: In versi
€ 10,00
Un futuro tutto da dimenticare è una raccolta di versi scritti da quattro poeti, da quattro voci diverse. Il primo è straziato dalla morte del figlio, il secondo è distrutto dalla fine di un amore. I due arrivano a casa mia, alternandosi casualmente, si fiondano sulla tastiera del computer e via. Può capitare che uno scriva tre poesie e poi non si faccia vedere per un mese, nel frattempo può presentarsi l’altro. Ho mantenuto l’ordine delle poesie stabilito dalle loro incursioni in casa mia. Poi ho ospitato un anziano signore, immalinconito dal tempo che passa, che invecchia, che oscura la memoria. Troverete i suoi ricordi e le sue convinzioni. Ognuno ha un tono e uno stile proprio, ho riportato fedelmente i loro scritti il loro «cuore messo a nudo» (Baudelaire). Il quarto poeta è un giovane spagnolo. Ha scritto tre poesie e si è dileguato. Si tratta di un’abbondante raccolta di versi, diseguale negli esiti artistici, ma ricca di vita e di carne.
Vi auguro una piacevole lettura e ringrazio i quattro poeti, amici e fratelli della parola.
Informazioni sull'autore
Marionni, Lamberto (1951). Uno dei più insigni esponenti del crepuscolarismo moderno, ha saputo modernizzare il genere introducendo venature pulp nella sua vivace poesia. Il suo stile provocatorio e libertario richiama la gloriosa stagione della beat generation, e non sbagliano i critici francesi quando lo definiscono un «Allan Ginsberg all’amatriciana»! Come Kafka, conduce una modesta vita da impiegato; e come Kafka, vedrà valorizzato il suo genio solo dopo la sua morte, datata 2050!
Eventi
Premi e
concorsi