

Fiabe d'Acqua
Isbn: 9788860748454
Pagine: 368
Anno di pubblicazione: 2017
Collana: Narrazioni
Acque dolci e amare, profonde e di superficie, dove esseri animali e vegetali vivono pagine intense, reiterate eppure nuove, soggetti agli umori del tempo e degli eventi; esseri che, tra fragili equilibri, scandiscono e animano le nostre vite. Sono due le Fiabe d’Acqua qui raccolte, limpidi echi di vicende vissute nella realtà, che il tempo ha voluto plasmare e comporre tra cortine discrete.
La sirenetta della Laguna si svolge nella Laguna di Venezia, dove le acque scorrono in una trama di canali e di barene; dove le barche scivolano solitarie nelle foschie, nell’operosità della pesca, negli enigmi delle tenebre. In questa realistica fantasia la bellissima sirena Ciprea ispira un amore, che scorre tra pescatori, baroni e avventurieri. Emergono gli splendori e le miserie di una Venezia magica, che tuttavia conserva la serenità e il candore del pescatore Alvise.
La cruna del lago si varca sulle sponde più selvatiche del lago Trasimeno tra piante acquatiche e terrestri, uccelli e pesci, anfibi e insetti. Protagonista è Cruna, una rana di rara grazia e bellezza, educazione e sapere, che da lustri attende con fede il proprio riscatto. Vi intervengono nobiluomini, serventi e, strategico, un giullare. Vi sono poi conflitti e fortunali che si rincorrono, si perdono e s’incalzano fino a una metamorfosi finale, appassionata e inevitabile.
Informazioni sull'autore
Giuseppe Bearzi, veneziano errante tra mari e città, mestieri e residenze. Oggi vive in Umbria e, lasciate navi, mestieri e trasferimenti, si dedica ai libri. Finora ne ha pubblicati otto: Architettura degli Impianti (coautore, 1989), Baicoli alla veneziana (1990), La Principessa dello Stagno (1992), Isole nella corrente (2001), Manuale di Energia Solare (coautore, 2009), Zattere nel mar d’Umbria – La piccola storia delle “Biblioteche dei libri salvati” (2013), La neve di San Silvestro (2014) e Che bolle in pentola – Novelle gustose di aromi e amori (2015). Ha fondato l’associazione INTRA (www.intra-umbria.eu) che dal 2007 raccoglie i libri prima che finiscano al macero, con cui crea tante “biblioteche tematiche e multilingue dei libri salvati” per gli abitati di quelle piccole realtà dove libri non ce ne sono.
Eventi
Premi e
concorsi