
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Simone Cigni
Empat(z)ia
Medici, pazienti e il loro folle rapporto
Isbn: 9788893922524
Pagine: 290
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Narrazioni
La sanità di oggi vista con feroce ironia ma profonda verità da chi ci lavora da quasi trent’anni. I problemi, le lotte, i conflitti. Un libro inadatto ai suscettibili ma perfetto per le persone vere. Con una chiosa di serietà per una progettazione futura nel tentativo di ricompattare medici e pazienti verso un obiettivo comune di salute e di allontanare dall’intimo incontro personale e propositivo del processo di cura tutte quelle figure che negli anni ne hanno minato le basi, spesso con ignobili secondi fini. Una descrizione cruda, apparentemente descrittiva ma che invita a riflettere, per un auspicio di ritrovata com-passione.
Informazioni sull'autore
Simone Cigni, nato a Voghera (PV) nel 1968 da famiglia toscana, medico con il gusto per la scrittura, lo sci, la pittura e la fotografia, musicista polistrumentista e pianista compositore ed esecutore, è autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico su libri e riviste e, con Primula Editore, dei libri Dio è buono sempre (2018) e Come in terra così è in cielo (2019). Nel 2020 pubblica Alla luce di Dio (Street Lib) e, per le edizioni Aletti, la sua prima raccolta di poesie dal titolo Turbini e dispnee. Studioso in particolare di teologia, storia, lingue straniere e musica è anche grande lettore e appassionato di viaggi e cucina. Divide il proprio tempo tra l’attività di chirurgo ortopedico, i tre figli e la cura di ciò che lo appassiona.
Empat(z)ia
Con un contributo di Valerio Longo
Isbn: 9788893922524
Pagine: 290
Anno di pubblicazione: 2020
Collana: Narrazioni
€ 14,00
La sanità di oggi vista con feroce ironia ma profonda verità da chi ci lavora da quasi trent’anni. I problemi, le lotte, i conflitti. Un libro inadatto ai suscettibili ma perfetto per le persone vere. Con una chiosa di serietà per una progettazione futura nel tentativo di ricompattare medici e pazienti verso un obiettivo comune di salute e di allontanare dall’intimo incontro personale e propositivo del processo di cura tutte quelle figure che negli anni ne hanno minato le basi, spesso con ignobili secondi fini. Una descrizione cruda, apparentemente descrittiva ma che invita a riflettere, per un auspicio di ritrovata com-passione.
«Il TULLE (tunnel) carpale.
Tra le patologie più linguisticamente massacrate. Versioni di ogni tipo, a volte vicine al reale, in altri casi talmente strampalate da essere irriconoscibili ai medici stessi. Tissutale ma sintetica. Bobbinet machine in azione. Probabile sfibramento del materiale. Urge sarto».
Informazioni sull'autore
Simone Cigni, nato a Voghera (PV) nel 1968 da famiglia toscana, medico con il gusto per la scrittura, lo sci, la pittura e la fotografia, musicista polistrumentista e pianista compositore ed esecutore, è autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico su libri e riviste e, con Primula Editore, dei libri Dio è buono sempre (2018) e Come in terra così è in cielo (2019). Nel 2020 pubblica Alla luce di Dio (Street Lib) e, per le edizioni Aletti, la sua prima raccolta di poesie dal titolo Turbini e dispnee. Studioso in particolare di teologia, storia, lingue straniere e musica è anche grande lettore e appassionato di viaggi e cucina. Divide il proprio tempo tra l’attività di chirurgo ortopedico, i tre figli e la cura di ciò che lo appassiona.
Eventi
Premi e
concorsi