
MULTIMEDIA

PHOTOGALLERY
Giancarlo Busti
Teresa
Cento anni di vita, un secolo di storia
Isbn: 9788889422922
Collana: Gli umbri. Biografie e memorie
Sulla soglia dei suoi cento anni Teresa rivede, con l’aiuto dell’autore, le immagini a volte lucide, a volte un po’ sfocate, della sua vita, portandoci indietro nel tempo, lungo i sentieri della memoria, fino agli inizi del Novecento.
Ne viene fuori un affresco dai colori tenui e dai toni un po’ struggenti, come si addice alla sua veneranda età, nel quale il continuo alternarsi di vicende e sentimenti inteneriscono il lettore, invitandolo a riflettere sulla riscoperta di tanti valori perduti.
Sullo sfondo un secolo della nostra storia, con la miseria, le guerre, le epidemie, il miracolo economico e le grandi innovazioni tecnologiche viste sempre, però, con la semplicità della gente comune, che accetta con umiltà il compiersi del proprio destino.
Di quest’umiltà Teresa ha intessuto tutta la sua esistenza, rimuovendo, con il lavoro e la fatica, le angosce e le tragedie familiari e affrontando la solitudine della lunga vecchiaia aggrappata alla quotidianità delle proprie occupazioni. Nel suo modo di guardare il mondo, con il distacco dell’ironia e il dono inesauribile di un’innata simpatia, c’è tutto il fascino di un ritrovato senso della vita che seduce e appaga il lettore, trasportandolo in una dimensione di irreale disincanto e gratificante accettazione della propria esistenza.
Informazioni sull'autore
Giacarlo Busti è nato a San Venanzo il 23 febbraio 1949. Laureatosi in Matematica e Fisica, ha trascorso nelle Scuole Superiori tutta la sua attività lavorativa, prima come insegnante e poi come Dirigente Scolastico. Ha esordito come autore nel 2005 con Teresa, cento anni di vita, un secolo di storia. Nel 2010 ha pubblicato Il pendolo della felicità e nel 2016 il saggio Dalla civiltà contadina al villaggio globale. Per l’Associazione Sportiva San Venanzo è stato giocatore, dirigente e Presidente, con venticinque anni di militanza, dal ’69 in poi. Attualmente in pensione, collabora con enti, associazioni e riviste nell’ambito della ricerca storica del territorio e coordina, insieme all’Unitre di San Venanzo, il concorso letterario “Saverio Marinelli”.
Teresa
CD e DVD allegati. Contengono le foto e le musiche dell'epoca e un cortometraggio dedicato ai luoghi del romanzo.
Isbn: 9788889422922
Collana: Gli umbri. Biografie e memorie
€ 12,00
Sulla soglia dei suoi cento anni Teresa rivede, con l’aiuto dell’autore, le immagini a volte lucide, a volte un po’ sfocate, della sua vita, portandoci indietro nel tempo, lungo i sentieri della memoria, fino agli inizi del Novecento.
Ne viene fuori un affresco dai colori tenui e dai toni un po’ struggenti, come si addice alla sua veneranda età, nel quale il continuo alternarsi di vicende e sentimenti inteneriscono il lettore, invitandolo a riflettere sulla riscoperta di tanti valori perduti.
Sullo sfondo un secolo della nostra storia, con la miseria, le guerre, le epidemie, il miracolo economico e le grandi innovazioni tecnologiche viste sempre, però, con la semplicità della gente comune, che accetta con umiltà il compiersi del proprio destino.
Di quest’umiltà Teresa ha intessuto tutta la sua esistenza, rimuovendo, con il lavoro e la fatica, le angosce e le tragedie familiari e affrontando la solitudine della lunga vecchiaia aggrappata alla quotidianità delle proprie occupazioni. Nel suo modo di guardare il mondo, con il distacco dell’ironia e il dono inesauribile di un’innata simpatia, c’è tutto il fascino di un ritrovato senso della vita che seduce e appaga il lettore, trasportandolo in una dimensione di irreale disincanto e gratificante accettazione della propria esistenza.
Informazioni sull'autore
Giacarlo Busti è nato a San Venanzo il 23 febbraio 1949. Laureatosi in Matematica e Fisica, ha trascorso nelle Scuole Superiori tutta la sua attività lavorativa, prima come insegnante e poi come Dirigente Scolastico. Ha esordito come autore nel 2005 con Teresa, cento anni di vita, un secolo di storia. Nel 2010 ha pubblicato Il pendolo della felicità e nel 2016 il saggio Dalla civiltà contadina al villaggio globale. Per l’Associazione Sportiva San Venanzo è stato giocatore, dirigente e Presidente, con venticinque anni di militanza, dal ’69 in poi. Attualmente in pensione, collabora con enti, associazioni e riviste nell’ambito della ricerca storica del territorio e coordina, insieme all’Unitre di San Venanzo, il concorso letterario “Saverio Marinelli”.
Eventi
Premi e
concorsi