

La Costituzione italiana m perugino
Ascolta le letture inquadrando il QR code all’interno del libro.
Isbn: 9788893926447
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2025
Collana: La grande letteratura in perugino
Un lavoro che si propone di coniugare efficacemente aspetti storici, linguistici, formativi. Sono le convergenti finalità di questa prima e unica versione in perugino urbano della Costituzione della Repubblica Italiana. Prevalente l’obiettivo di carattere civico e valoriale, per assecondare una migliore conoscenza della nostra Carta costituzionale, portatrice di contenuti etici e politici che presiedono alla civile convivenza. Riconoscendo al nostro dialetto lo statuto di efficace dispositivo di avvicinamento, fortemente attrattivo per quanti sono consapevoli del suo portato identitario. L’artista perugina Serena Cavallini, oltre alle tavole all’interno, ha realizzato anche una copertina di sicura efficacia che riproduce in allegoria, coi Grifi ai suoi piedi, la statua di Augusta Perusia presente nella Fontana Maggiore. Il codice qr consente la fruizione di un appropriato paradigma fonico della parlata perugina.
Informazioni sugli autori
Sandro Allegrini, iscritto all’Ordine dei Giornalisti, ha collaborato con vari giornali e riviste, nazionali e locali. Attualmente scrive sul quotidiano online PerugiaToday. Fondatore dell’Accademia del Dónca, ha edito i sei volumi antologici dell’Officina del Dialetto (con oltre cento autori) e la raccolta monografica Minimetro che passion!(Morlacchi). Ha curato la nuova edizione del volume di Aldo Capitini,Perugia, punti di vista per una interpretazione e l’ Opera omnia di Ennio Cricco (Scritti), oltre a tanti volumi di autori in lingua perugina. Ha pubblicato nel 2010L’etrusco colpisce ancora! oltre alloStradario (in) Perugino (Aguaplano) e il Mercante in fiera alla perugina (Futura). Nel 2011 il Breviario laico …e lascia sta i santi (Aguaplano) e laTómbla a la perugina (Futura). Nel 2012L mèjo d i poeti perugini, oltre a Griferòtikon. Parole e fatti d’amore a Perugia e dintorni(Morlacchi). Nel 2013 Divagazioni perugine e il gioco Mercante di freghi perugini, con disegni di Claudio Ferracci (Morlacchi). Nel 2014 il blasonato Pinocchio m perugino, che ha ottenuto consensi generalizzati e di cui ha curato la riduzione e l’allestimento teatrale. Nel 2015 Capuccetti Rosci e Dante perugino, nel 2016 Perugia a luci rosse (Morlacchi Editore). Nel 2017 Nito Vicini. Una storia perugina tra musica, arte, spettacolo. Nel 2018 Michelangelo perugino. Lettere ai familiari – Tai sua; 100 anni di automobili a Perugia. Storia della famiglia Chiuini – De Poi ; Alfiero Toppetti. Una spalla per amico. Nel 2019 Perugia, Italia, Mondo. La storia “irriverente” di Franco Venanti (scritto a quattro mani con il noto pittore).
Beatrice Meniconi, Consigliere della Corte dei conti, in servizio presso la Prima Sezione Giurisdizionale Centrale di Appello in Roma. Ricopre diversi incarichi per la pubblica amministrazione. Ha svolto attività di docenza in materie giuridiche. È autrice di pubblicazioni in varie branche del diritto. Si è laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Perugia ove ha conseguito anche la Specializzazione per le Professioni Legali presso la Scuola “Lorenzo Migliorini”. Ha svolto in passato la professione di Avvocato, potendo così apprezzare da vicino l’idioma del perugino urbano come lingua della concretezza. È stata nominata Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Eventi
Premi e
concorsi