Sono trascorsi 25 anni da quando ho iniziato a fare le interviste tematiche che ora propongo come materiale da storicizzare. Intorno al 1980 era, infatti, opinione diffusa che un capitolo di teatro musicale italiano si stesse chiudendo inesorabilmente.Così come in campo teatrale stava tramontando la stagione delle “cantine” e si riaffermava la tradizione degli Stabili, il nuovo teatro musicale aveva esaurito le sue potenzialità di sperimentazione mentre riprendevano quota criteri drammaturgici ed espressivi del melodramma storico. Dopo anni di forte tensione creativa nella ricerca di una partitura complessiva teatralemusicale, spesso però di difficile comprensione, i “neoromantici” resuscitavano l’opera lirica, i suoi pezzi chiusi e la comunicazione con il pubblico. I pregiudizi di carattere linguistico cadevano e si apriva una fase in cui tutto era possibile. Arrivava il “riflusso” che archiviava gli “anni di piombo” seguiti a quelli “della contestazione”, durante i quali era considerato eresia andare al teatro d’opera per divertirsi. L’ultima leva dei compositori mostrava un desiderio ricorrente di cimentarsi con la scena mentre la generazione dei loro maestri aveva spesso manifestato una sofferta rinunzia in campo teatrale.Allora, per fissare quel mondo che, nel bene e nel male, aveva segnato un ventennio della nostra storia musicale e che stava per essere sostituito da quello postmoderno, era necessaria una “foto di gruppo”, cioè un questionario che permettesse un confronto, un’intervista con le medesime domande, rivolte ai compositori più rappresentativi di quel momento chiave, per approfondire le problematiche che allora venivano discusse. Purtroppo non tutti hanno risposto all’invito. Ringrazio coloro che lo hanno fatto, dandomi la possibilità di apprezzare anche umanamente la loro esperienza e di conservare un ricordo prezioso di quelli che ci hanno lasciato.
resta aggiornato sulle novità editoriali e sugli eventi Morlacchi
Facebook
Youtube
Instagram