Bosisio Liù
Liù Bosisio, nata nel 1936 a Milano, dove ha studiato all’Accademia d’Arte Drammatica e ha iniziato precocemente la carriera di attrice, si è poi trasferita a Roma negli anni Settanta, proseguendo la sua attività con successo crescente sia di critica che di pubblico. Diretta da registi teatrali di grande spessore, quali Costa, Ferrieri, Bolognini, Marcucci, Sciaccaluga e soprattutto Ronconi, ha mostrato doti poliedriche, sia di registro tragico che comico; di conseguenza ha preso parte a numerosi generi di spettacolo, tra i quali si riscontrano, per citare solo alcuni esempi, la commedia moderna, i classici shakespeariani ed elisabettiani, il teatro leggero francese e quello tedesco, ma anche opere medievali (Il Candelaio di Giordano Bruno) e di ispirazione rinascimentale. Memorabile nel ’69 la sua tournè in Italia e all’estero con l’Orlando Furioso nell’allestimento di Luca Ronconi. Numerose anche le partecipazioni cinematografiche, che l’hanno vista impegnata con registi del calibro di Dino Risi, Luciano Salce, Gassman, Bertolucci, Bolognini, Steno, Sordi e Andy Warhol, per evidenziare solamente i più noti. Notevole è la sua attività come doppiatrice. Si dedicherà anche a raku, collages, arti figurative e da ultimo alla scrittura. Pubblica Peripezie Peripatetiche (2007), LiberaMente (2008), Il Carbonio nell’Anima (2009), con notevole successo editoriale e, Nina le sue strade (2019). A breve uscirà la riedizione del Carbonio nell’Anima, con altro Editore e titolo: Carbonium in Animā.
Facebook
Youtube
Instagram